fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Quest'anno una dedica particolare a Carla Ferro, recentemente scomparsa, tra le prime promotrici di questa iniziativa.

 Ecco le parole di Giorgia Lombardi, portavoce del Movimento dopo il Consiglio Comunale che si è tenuto ieri a Porto Venere.

Dal 7 al 9 giugno, una tre giorni con escursioni, arrampicate, bici e la gastronomia gustosamente lunigianese. Ecco come iscriversi agli eventi sportivi.

In contemporanea ci saranno manifestazioni simili in oltre trenta città europee.

La più grande e complessa operazione ambientale costiera della Liguria per rifiuti raccolti, numero di operatori e mezzi impegnati.

Scienza e arte faranno conoscere meglio ai partecipanti questa straordinaria risorsa e le possibili azioni da intraprendere per contribuire alla sua conservazione.

Sabato 1 e domenica 2 giugno, speciali visite guidate per scoprire in anteprima il progetto di restauro e riqualificazione del parco, intrapreso dal FAI grazie al contributo ricevuto nell’ambito del PNRR.

Promuovono un rapporto sostenibile tra l'uomo e la natura.

Vasta campagna di controlli effettuata dalla Guardia Costiera della Spezia a tutela dell’ambiente.

di Anna Mori - Il progetto nasce nel 2017 per valutare le condizioni del Mar Mediterraneo grazie alla preziosa collaborazione dei cittadini coinvolti in un'iniziativa di Citizen Science.

Vittorio Cogliati Dezza, del Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità, ha presentato a Lerici il suo libro “Quale Europa”.

di Anna Mori - Dal 21 maggio al 2 giugno una biologa marina sulle spiagge e a mare affiancherà bagnanti, subacquei, snorkelisti e bambini per sensibilizzare e conoscere la biodiversità marina.

Sono molto importanti per l'ecosistema, ma oggi molti fattori, tra cui i pesticidi e i cambiamenti climatici, le mettono a rischio.

Franco Bravo sottolinea le ripercussioni positive per gli inquilini ed anche per l'ambiente.

Quali sono i criteri presi in considerazione per l'assegnazione del riconoscimento? Vediamoli insieme.

Verranno illustrati i cambiamenti determinati dall'uomo e dal clima, basandosi sui dati raccolti in 70 anni: è la più lunga raccolta di dati sugli ecosistemi costieri del Mediterraneo.

di Marina Lombardi – A breve anche la consegna dei lavori all’incrocio con via Pisanello.

Il progetto ha come obiettivo la salvaguardia dell'ambiente attraverso il monitoraggio e la catalogazione della flora e della fauna marina.

La più grande catastrofe nucleare della storia.

La questione è quella di Via Navonella e della variante al Piano Regolatore Generale.

La motonave dell'A.P.S. Per il Mare per un week end ha avuto un importante ruolo nel favorire la ricerca universitaria e il Golfo dei Poeti è stato scelto dall'Ateneo svizzero come luogo ideale per svolgere le proprie attività.

  Mezzi elettrici o ibridi, lampade a led ed impianti fotovoltaici.

Per riflettere sul nostro rapporto con il pianeta e per rinnovare il nostro impegno per proteggerlo. 

Pagina 1 di 65
ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.