"Nel corso della serata - spiegano gli organizzatori - abbiamo ricondotto i contributi proposti a relativamente poche macro-aree piuttosto problematiche, ma senza dimenticare di pensare anche in termini propositivi. L'attenzione maggiore ha riguardato la manutenzione dei sentieri, il degrado/decoro urbano e delle aree circostanti i borghi storici, la gestione dei rifiuti, la rete fognaria che spesso è a vista, la percorribilità e la sicurezza delle strade, il TPL e l'assenza di autobus la Domenica e nei giorni feriali, la promozione e il sostegno dell'olivicoltura anche in chiave di valorizzazione del territori".
Ha tenuto banco anche la questione della gestione del Centro Sociale, sorprendentemente e contrariamente alla consuetudine, affidato a un soggetto diverso dal consiglio di Quartiere, sebbene il Consiglio avesse manifestato il proprio interesse. Il Centro Sociale può essere un luogo di importante aggregazione oltre che produttore di risorse economiche per il CdQ che attualmente né è completamento privo.
Su alcuni temi il CdQ aveva già avviato una riflessione e alcune azioni (gestione centro sociale, fognature a cielo aperto, pulizia e promozione dei sentieri) che ora saranno rinforzate con il contributo dei cittadini e condivise sul sito internet di prossima realizzazione.
Sono state infine presentate le iniziative della Pro Loco in programma per domenica 26 Aprile (pulizia sentieri) e per il 2 Maggio (corsa podistica "V'zan ti voglio bene") alle quali il Consiglio di Quartiere aderisce.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.