Ecco per quali motivi la Giunta della Regione Liguria, di recente, ha approvato, su proposta dell'Assessore all'Ambiente Giacomo Giampedrone, l'adozione delle misure di conservazione dei "Sic marini", ossia i Siti di interesse Comunitario, ben 27 lungo le coste liguri e per la provincia della Spezia, nei quali rientrano Punta Mesco (Levanto/Monterosso), Riomaggiore e le Isole Palmaria, Tino e Tinetto.
Un primo passaggio obbligato, come ha fatto sapere la Regione, per la trasformazione dei "Sic" in "Zsc", ossia in "Zome speciali di conservazione", richiesta dalla direttiva "Habitat" e dal Ministero dell'Ambiente, che ora dovrà essere condiviso con i diversi soggetti istituzionali interessati.
Così il presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre, Vittorio Alessandro, spiega l'approvazione regionale: "Dai Sic alle Zsc non cambia nulla in termini di tutela, che rimane molto stretta. La direttiva Habitat prevede che i territori con determinate caratteristiche concentrate sulla biodiversità si possano candidare a diventare Sic. Dai Sic alle Zsc si consolida lo stato di area protetta: forse, il tutto per ottenere maggiori finanziamenti".
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.