La Regione Liguria ha dato tempo ai viticoltori di raccogliere le uve da vino fino al 15 Novembre, data invariata rispetto al 2015. Invece dal 15 Dicembre esiste il divieto di detenzione delle vinacce nella cantine e negli stabilimenti enologici, mentre è concessa la prosecuzione della fermentazione per i vini passiti, come il famoso "Sciacchetrà" per cui il termine è fissato al 31 Marzo del 2017.
Anche quest'anno, la tradizionale raccolta dell'uva viene anticipata, tempo atmosferico permettendo, alla prima settimana del mese di settembre, così come nel 2015 quando i viticoltori locali hanno prodotto un quantitativo di uve poste in appassimento due volte e mezzo maggiore (23.116 kg) rispetto al 2014 (9.107 kg).
Nel 2015, le aziende produttrici di vino "Dop 5 Terre" e "5 Terre sciacchetrà" sono risultate 21; stesso numero per quest'anno. Anche le previsioni dell'andamento della raccolta sono in linea con quelle del 2015.
Tra le aziende produttrici dei vini DOP c'è la "Cantina Sociale", che comprende oltre 180 soci. "Prevedo una raccolta di 1.700 quintali di uva con una produzione di 216.775 litri – stima Matteo Bonanini che guida la Cantina Sociale - Servirebbe una polizza assicurativa ad hoc per noi viticoltori, tale da garantire un contributo in caso di danni causati dal mantempo, come la grandine. Le aziende delle Cinque Terre sono troppo piccole...se si perde un contadino, si perde anche il territorio. Rinnovo ancora un invito al Parco Nazionale a darci una mano per stipulare, appunto, polizze assicurative che altrimenti da soli i singoli vitivinicoltori non riescono ad avviare".
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.