Gli organizzatori hanno affidato le meditazioni poetiche al noto critico Valerio P. Cremolini, alla voce recitante dell'avvocato Luigi Camilli, e alle improvvisazioni musicali del Maestro Egildo Simeone, questi ultimi reduci dalla applaudita performance presentata sabato scorso ad Assisi nel corso del Congresso mondiale di yoga. L'opera - come è noto – si concentra in tre "stanze": la prima riguarda il rapporto arte-natura, la seconda la cosiddetta "policromìa sistina", mentre il terzo momento accoglie la figura di Abramo, colui che sperò "contro ogni speranza". La rappresentazione sarà introdotta dal nuovo parroco di San Giovanni Battista, don Carlo Brizzi, che dimostra, così, spiccata sensibilità nella proposta di eventi culturali di alto livello come quello che avrà luogo appunto alle ore 21 di sabato 3 maggio nelle navate della splendida chiesa spezzina.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.