La mostra, visitata da oltre duemila persone ha visto la presenza di oltre 150 bambini delle scuole spezzine, che assieme alle loro insegnanti hanno partecipato ai laboratori con gli artisti. Dopo i primi tre appuntamenti con Mirko Baricchi, Giuliano Tomaino e Pietro Bellani, hanno chiuso la settimana, sempre all'insegna del successo e della partecipazione, i laboratori con Marco Casentini (giovedì), che ha coinvolto le classi III A di Rebocco e III A di Via Bologna nella creazione di due arazzi tagliando e incollando scampoli di pannolenci, e con Francesco Vaccarone (venerdì), che attraverso una libera interazione con il foglio e i colori ha condotto i bambini della II C dell'elementare di Piazza Verdi sulle note del "Bolero" di Ravel.
Domenica alle 17.30 il finissage della mostra sarà animato dal Coro De Andrè, diretto da Gloria Clemente e composto da bambini e ragazzi, attivo in città da molti anni. Il programma del concerto è stato concepito come un omaggio a Mus-e e ai suoi temi più cari. In apertura, musica ebraica in memoria del maestro Yeudi Menhuin, ideatore di Mus-e, per proseguire poi con un inno alla libertà e una canzone sull'ambiente, a seguire un tema sull'immigrazione, l'inno della comunità europea e, per chiudere, un finale a sorpresa. Ogni canzone sarà preceduta da letture scelte dai ragazzi del coro.
La mostra Mus-e Museum, a ingresso libero, è visitabile anche sabato pomeriggio e domenica mattina con i seguenti orari: 10.00-12.30, 16.00-19.00.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.