La particolarità pensata per rendere dinamica e vera area di stimolo intellettuale la nuova biblioteca di Via Chiodo è l'evoluzione. Ogni anno, infatti, verrà studiato e proposto dalla Fondazione un tema centrale, intorno a cui si svilupperanno i progetti, le idee e tutte le manifestazioni dello Spazio 32. "Il 2015 sarà tutto dedicato al fumetto e al graphic novel, arte colorata e dinamica - prosegue Benedetta - nel corso di tutto l'anno verranno proposti eventi, mostre e proiettati film per portare alla Spezia l'eccellenza. Vogliamo che chiunque si avvicini allo Spazio 32 ne esca accresciuto: saranno messi a disposizione del pubblico libri a fumetti e illustrati e Ipad contenenti riviste di settore, che come sappiamo sono difficili da trovare".
L'eccellenza del fumetto è arrivata in città già da ieri: Spazio 32 infatti, fino al 30 gennaio 2015, ospiterà la mostra Inediti di Guido Crepax, 20 tavole originali e inedite del creatore di Valentina che raccontano due nuove avventure della protagonista dal titolo Il sogno della moda e L'amico conosciuto e alcune illustrazioni ispirate a Doppio sogno di Arthur Schnitzler, da cui nel 1999 Stanley Kubrick ha tratto il film Eyes Wide Shut.
Si tratta di alcuni degli ultimi lavori di Guido Crepax, scomparso nel 2003, rimasti per anni nei cassetti di casa e confluiti nel libro Inedito, da poco uscito per le Edizioni BD.
"Per questo dobbiamo ringraziare i figli dell'artista- spiega Benedetta, introducendoci alla mostra- come hanno più volte raccontato, queste tavole inedite erano legate a un periodo difficile per loro, quello della sua malattia che poi lo ha ucciso. Erano nel suo armadio, confuse. Hanno estratto le tavole, ricostruendone pazientemente un senso sequenziale e narrativo. Non erano convinti e provavano un certo pudore, ma poi hanno pensato che desse una completezza alla sua opera, che è durata tutta la sua vita. Non troviamo il tratto morbido degli anni '70, ma c'è la sua lotta contro il tempo, la paura di non poter finire tutto prima di morire. Crediamo sia un onore per la città e per la Fondazione avere qui Inedito".
Racconta qualcosa in più su Spazio 32 anche il presidente della Fondazione Matteo Melley: "La Biblioteca della Fondazione Carispezia, che aderisce al Polo ligure del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), svolge attività di promozione e valorizzazione della cultura, con particolare attenzione al patrimonio artistico, storico ed economico locale. Attualmente possiede oltre 5.000 pubblicazioni, consultabili e disponibili al prestito interbibliotecario. Spazio 32 sarà aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle 15.30 alle 19.30, saranno messi a disposizione del pubblico sia i volumi appartenenti alla Fondazione Carispezia e dedicati soprattutto al patrimonio artistico, storico ed economico locale, sia libri a fumetti o illustrati e graphic novel. Con questo progetto vogliamo guardare ai giovani, che di solito restano fuori dal pubblico della Fondazione. Credo che la città ne abbia bisogno e sia pronta per questo. Da qualche tempo in città si sta muovendo qualcosa, dal punto di vista della dinamicità e dello spirito artistico, una sorta di risveglio culturale che ha bisogno di spazio per emergere: Spazio 32 offre ai giovani un luogo di incontro, fra loro e con la cultura".
Per il 2014 sono previsti altri incontri: venerdì 19 dicembre, alle ore 16, verrà proiettato il film Persepolis e lunedì 22 dicembre, dalle 16 alle 18, lo Spazio verrà dedicato ai più piccoli con il workshop La mappa per Babbo Natale.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.