La filosofia che le ha ispirate è arrivata dopo un percorso di discussione, analisi del mercato e varie considerazioni: "Perché offrire ciò che è offerto da altri? Perché non creare qualcosa di nuovo, tirando fuori creatività e capacità? Come possiamo differenziarci realmente in mezzo a tante offerte? Le idee ci sono, cerchiamo di puntare su qualcosa di nuovo e personale!". Così è nata l'idea di creare una propria linea di prodotti, forti dell'esperienza di Laura Baldi, fashion designer, di Lorenza Baldi, architetto e appassionata di interior design e di Marina Sani, donna dallo spiccato senso estetico, le responsabili del prodotto che, insieme a Viola Agnese e Alessandra Cillerai, hanno dato vita a questo progetto, con passione e tanto lavoro.
Affidarsi nella realizzazione dei progetti ad una rete di artigiani locali è stato il passo successivo e la scelta si è rivelata vincente, perchè il lavoro che tutti i laboratori coinvolti fanno è veramente prezioso. Spesso gli artigiani sono diventati parte attiva in fase di realizzazione, non semplici esecutori.
Cogliendo la tendenza del ritorno allo stile artigiano, si è voluto unire la sensibilità femminile e moderna a quella rude e manuale tipica degli atigiani con cui si lavora ed è nata una collaborazione che ha arricchito il fascino e la "narratività" di tutti i prodotti offerti da CABBdesign.
Importante è anche il coinvolgimento di designer, artisti e creativi, che vogliono partecipare al progetto con lo spirito giusto. Si parte con tre designer selezionati, che regalano un po' della loro creatività, ma l' intenzione è quella di aprire le porte a chi propone oggetti nuovi e originali.
DAL SITO CABBDESIGN.COM
Chi Siamo
CABB design nasce nel gennaio del 2013 dopo un anno di riunioni, idee, pensieri e progetti.
Le creatrici e socie sono cinque donne, cinque amiche: ViolaA, LauraB, LorenzaB, AlessandraC, MarinaS.
Ognuna ha un ruolo ben preciso, deciso in base alle esperienze di ciascuna.
Le creazioni di CABBdesign sono state interamente pensate e progettate da Laura, Lorenza e Marina. La loro sensibilità le ha portate a disegnare oggetti dal carattere narrativo, ispirati dalle rispettive esperienze personali e creati grazie alle visioni artistiche della loro formazione.
L'obiettivo è quello di offrire qualcosa che racconti della quotidianità, fatta di lavoro e di famiglia, per questo motivo il rapporto tra prodotto e ambiente, tra utilizzo e aspetto emotivo, diventano un tutt'uno.
CABB si affida ad una rete di laboratori italiani e il loro coinvolgimento rappresenta un punto importante del progetto. Cogliendo la tendenza del ritorno al lavoro artigianale, si è cercato di unire la visione femminile, sensibilie e moderna, a quella più pratica e manuale tipica dei lavoratori tradizionali. Questo rapporto permette di sviluppare un passo dopo l'altro ogni progetto, dall'idea al prototipo, dalle modifiche fino al raggiungimento del risultato.
Lorenza, architetto e appassionata di interior design, ha curato la linea "abitare" realizzando oggetti essenziali ed emozionali, pensati per raggiungere l'equilibrio tra forma e funzionalità.
Laura, fashion designer, ha curato le linee "abitare" e "vestire". Ispirandosi ad un gusto sobrio ed elegante, ha pensato oggetti ed abiti conciliando l'estetica con la praticità.
Marina è la nostra ispiratrice e cool hunter. Le sue idee e intuizioni, fanno la differenza in ogni progetto, sia esso un mobile o un abito.
Viola con esperienza nel settore imprenditoriale, si occupa di marketing e pianificazione economica. Alessandra per l'esperienza maturata nel mondo della comunicazione, segue l'attività di ufficio stampa, la promozione, blog e social.
Gli artigiani spezzini coinvolti sono:
Giovanni Tattoli
Falegname per tradizione di famiglia, Per CABB ha costruito gli oggetti in legno, dando un contributo notevole alla loro realizzazione definitiva.
Patrizia Padovese
Sarta con lunga esperienza e gusto. Per CABBdesign si occupa della linea "vestire", donna e bambino.
Graziano Garavaldi
Per CABB ha realizzato tutta la linea in tela da vela.
Bertellotti
Un negozio/show room molto conosciuto alla Spezia. Ha curato per CABB tutte le sedute componibili e i cuscini.
Tombelli
Unico outsider, esattamente a Montelupo fiorentino, la "città della ceramica". Per noi ha curato le ceramiche tutte realizzate disegnate a mano, su disegno originale.
Nel sito maggiori informazioni e tutte le immagini.
È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.