fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Stefano Boeri a DePortibus per un convegno sul rapporto tra architettura, città e porto In evidenza

Con lui il direttore di Domus Walter Mariotti.

Fabrica - società cooperativa spezzina che raccoglie al suo interno specializzazioni e competenze professionali che appartengono e integrano tutti i campi del progettare e del costruire, dall'architettura all'ingegneria - presenterà Porti e città, un evento dedicato al rapporto tra architettura e urbanistica che si inserisce nel programma di DePortibus, il festival dei porti che collegano il mondo, in programma alla Spezia dal 10 al 12 maggio. E proprio nella cornice del festival europeo dedicato alla portualità si va a inserire il convegno curato da Fabrica che attraverso story case, discussioni e testimonianze autorevoli approfondirà il rapporto tra l'architettura e l’urbanistica dei porti e lo sviluppo delle città costiere, promuovendo la connessione tra economia marittima e vita urbana.

Sabato 11 maggio, partire dalle 14.30, al Terminal Cruise della Spezia, dopo i saluti della vicepresidente di Fabrica Daniela Cappelletti, a salire sul palco del Terminal Cruise, intervistati dal direttore di Italia Circolare Paolo Marcesini, saranno l'architetto e urbanista di fama internazionale Stefano Boeri e Walter Mariotti, direttore di Domus.

Previsto alle 15.30 l'intervento di Beatrice Moretti, architetto e ricercatrice dell’Università di Genova che presenterà il cluster Pulse che studia l'evoluzione urbanistica degli scali commerciali italiani e il COASTAL DESIGN LAB, uno studio di design permanente tenuto nell'ambito del Master in Architettura del Dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Genova fondato dall’architetto Carmen Andriani, che si occupa dei processi trasformativi di paesaggi costieri, corsi d'acqua urbani, porti, aree produttive o dismesse della costa.

Daniela Cappelletti spiega così i contenuti del convegno: “Siamo in una città di mare ed i nostri orizzonti sono diversi da quelli di tutte le altre. E siamo in una città di porto ed in questo luogo spesso troviamo il nostro limite, ma anche la nostra forza. La città e la sua storia si costruiscono sul confine tra questi due elementi. Cosa possiamo fare per conservare il nostro patrimonio naturale, economico e culturale trovando il mezzo con il quale il nostro limite possa conservare la profondità dell’orizzonte? Tra conservazione e trasformazione si trova il territorio dell’architettura e su come questa possa diventare il nostro migliore futuro parleremo insieme ad alcune delle figure più significative che l’architettura la realizzano, la insegnano e la divulgano con passione, talento e competenza. La storia dei territori costieri e la visione di come possono cambiare in meglio insieme ai loro porti anche grazie al pensiero degli uomini e delle donne che li costruiscono è alla base degli incontri con Stefano Boeri, Walter Mariotti e Beatrice Moretti che abbiamo curato con molta partecipazione noi di Fabrica insieme a Paolo Marcesini ed alla organizzazione di Deportibus”.

Dopo un intervento di José Manuel Pagés Sánchez, direttore dell’Agenda 2030 di AIVP - The Worldwide Network of Port Cities, chiuderà il convegno un confronto sul futuro del porto della Spezia e sul rapporto con il porto Carrara che vedrà dialogare insieme Mario Sommariva, presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, insieme ai sindaci della Spezia Pierluigi Peracchini e Carrara, Serena Arrighi.

Per Nicola Brizzi, presidente di Fabrica; “Partecipare con Fabrica a un evento importante come DePortibus e curare un appuntamento dedicato all'architettura e l'urbanistica delle città portuali conferma l'impegno che la nostra società porta avanti nel progettare e nel costruire all'insegna dell'innovazione, la ricerca e lo sviluppo. La Spezia, città di mare e di porto, è anche la nostra casa. Siamo orgogliosi di contribuire alla progettazione e costruzione di futuro che il nostro territorio sta sviluppando anche nel rapporto tra la città e il suo porto”.


(Foto da Facebook Stefano Boeri)

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Redazione Gazzetta della Spezia

Redazione Gazzetta della Spezia
Via Fontevivo, 19F - 19123 La Spezia

Tel. 0187980450
Email: redazione@gazzettadellaspezia.it

www.gazzettadellaspezia.it

Articoli correlati (da tag)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.