fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

CNA: detriti legnosi da boschi e alluvioni per produrre energia

Più volte, abbiamo evidenziato l'abbandono dei boschi e il tanto legname che dopo mareggiate o piogge si riversa nelle spiagge o negli alvei dei fiumi e dei torrenti in Val di Vara o nel Magra creando gravi danni all'ambiente e al territorio. Legname che potrebbe produrre energia rinnovabile.

Il nostro territorio, non è adatto ad ospitare grandi impianti ma piccole centrali a biomasse in grado di alimentare un numero definito di edifici pubblici o privati sfruttando l'abbondanza di legname offerto spontaneamente dai nostri boschi. Non solo le sponde di rive e fiumi, torrenti e canali, ma anche le spiagge della costa così come accaduto in queste settimane di maltempo, sarebbero dei veri e propri giacimenti energetici per nulla sfruttati e che invece potrebbero rivelarsi, una volta trasformati in "cippato", una ricchezza incredibile, pulita ed efficiente. La legna, questo il senso, non mancherebbe di certo.

 

"Potrebbe essere una soluzione per l'ambiente e la sicurezza del territorio – spiega Maurizio Viaggi della Cna spezzina - da quel legno possiamo ricavare energia rinnovabile. Il legno, i rovi, il fogliame parcheggiato sulle sponde e portato fino sulla spiaggia può essere tramutato in un'opportunità economica per il territorio, oltre che diventare una evidente occasione per incrementare il livello di manutenzione di boschi e canali".

Secondo Cna le competenze ed il know-out non mancano come quello del comune toscano di Tavarnelle Val di Pesa dove scuole e palestre sono riscaldate attraverso il legname prelevato del fiume Pesa in un moderno impianto ad alto rendimento energetico.

"La centrale termica a biomasse consente di produrre acqua calda e per il riscaldamento abbattendo i costi energetici e trasformando legname in energia. Una soluzione ottimale a regime che porta solo benefici. Cna è interessata a ragionarne con le amministrazioni comunali e le imprese per tradurre un elemento di criticità e di difficoltà in una opportunità".

Maurizio Viaggi – Cna La Spezia

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
CNA

Confederazione Nazionale Artigianato
Via Padre Giuliani, 6
19125 La Spezia

Tel. 0187598080
Twitter @laspezia@cna.it

 

www.sp.cna.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.