fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Torna Lerici LibrAria, la rassegna dedicata alla grande letteratura italiana In evidenza

In Rotonda Vassallo dal 21 giugno al 20 luglio.

Quarta edizione per la rassegna di letteratura open air che promuove autori della grande letteratura italiana, creando momenti di confronto, presentazioni di nuove proposte editoriali, dibattiti sui vari generi letterari, dando rilievo anche al mondo dell’editoria come parte integrante della divulgazione letteraria. Dieci gli appuntamenti serali che si svolgeranno all’aperto in Rotonda Vassallo, alle ore 21.30, a cui si aggiunge, dopo il successo dell’esperimento della scorsa stagione, un incontro dedicato all’editoria che si svolgerà il 7 luglio a Zanego, presso la Tenuta Pian della Chiesa, nell’entroterra lericino con il grande editore Stefano Mauri che racconterà l’incontro con gli Spagnol e la lunga carriera editoriale che ha coinvolto le due famiglie.

Rientrano nella rassegna anche tre appuntamenti dedicati all’infanzia che si svolgeranno, in orario preserale al Castello di San Terenzo ed alla Scuola di Mare di Santa Teresa.

“Cerchiamo ogni anno di coinvolgere nell’iniziativa autori diversi per genere, pubblico a cui si rivolgono, età di fruizione della platea, individuando nomi noti sia nel mondo letterario che in quello editoriale, ideando una rassegna che trovi il maggior numero di aderenze e risponda alle differenti tipologie di utenti” spiega Lisa Saisi, assessore alla cultura del Comune di Lerici che continua: “Abbiamo messo in calendario proposte accattivanti del panorama editoriale contemporaneo che hanno trattato temi di attualità che possono interessare il pubblico al di là della letteratura come le grandi saghe familiari italiane, la mafia, il nazismo, l’amore appassionato o la scienza”.

Si parte venerdì 21 giugno con Giacomo Mazzariol, giovanissimo autore di “Mio fratello rincorre i dinosauri” che con il suo “Gli squali” racconta la fatica di diventare grandi. Domenica 23 giugno, Marco De Paolis presenta “Caccia ai nazisti” un’indagine che ha svolto nel suo ruolo di procuratore di militare a più di quarant’anni dai fatti e che ha portato all’individuazione di molti colpevoli delle stragi naziste in Italia. Venerdì 28 giugno è la volta di Silvia Cinelli che racconta la storia della grande famiglia Campari con il suo “L’elisir dei sogni. La saga dei Campari”. Sabato 29 giugno Davide Longo presenta “Requiem di Provincia” romanzo giallo ed inqueto che ha come protagonisti Bramard e Arcadipane, i due poliziotti nati dalla penna di Longo.

Si prosegue con mercoledì 3 luglio che vede sul palco di Rotonda Vassallo, il concittadino Marco Buticchi a presentare la sua ultima avventurosa fatica “L’oro degli Dei” che vede gli ormai famosi personaggi Breil e Terracini alle prese con i segreti degli antichi egizi. Lunedì 8 luglio “Alma” di Federica Manzon racconta una storia di frontiera. Italia ed ex Jugoslavia sono le vere protagoniste di questo romanzo. Luca Ponzi racconterà, l’11 luglio, vita morte e crimini di Matteo Messina Denaro nel suo “L’ultimo padrino”. Il grande amore sarà invece protagonista il 15 luglio con le storie di passione che hanno animato la vita della divina Eleonora Duse raccontate da Patrizia Tamà nel suo “Divina. I due cuori di Eleonora Duse”. L’ultimo appuntamento è quello di sabato 20 luglio con Massimo Polidoro, esponente del Cicap, con cui l’evento è svolto in collaborazione, che presenta “Piero Angela. La meraviglia del tutto” un viaggio nella memoria e nell’eredità del più grande divulgatore italiano di tutti i tempi.

Tre sono poi gli appuntamenti della sezione Kids:
“La domenica di Monsieur Claquette” di Angelo Mozzillo il 23 giugno alle 18.30 al Castello di San Terenzo; “Un bosco nuovo” di Claudia Fachinetti il 2 luglio ed “Il libro del mare” di Enrica Pizzicori l’8 luglio che invece si svolgerà nella suggestiva cornice della Scuola di Mare Santa Teresa sempre alle 18.30. Legata a questo appuntamento anche un’esposizione pittorica dell’autrice dal titolo “Teatrini- La magia delle Fiabe”, che sarà visibile al Castello di San Terenzo dal 20 giugno al 7 luglio: un percorso rivolto alle famiglie che permetterà agli spettatori di addentrarsi tra le pagine delle più grandi fiabe della letteratura per l’infanzia creando un ponte tra immagini e parole.

“Un calendario bello ricco che vogliamo condividere con il nostro pubblico nelle serate di inizio estate. Leggere è un’evasione potente, è l’unico antidoto che possiamo avere contro ignoranza e pregiudizio” conclude Saisi.

La rassegna, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Lerici, è cofinanziata da Fondazione Carispezia.


(Foto di Alice Mazzariol)

 

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Comune di Lerici

Piazza Bacigalupi, 9
19032 Lerici
Tel. 0187 960213

Email: urp@comune.lerici.sp.it

www.comune.lerici.sp.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.