fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Energia e Gas: prezzi in aumento del 40% ma non per i clienti CEnPI

Già da gennaio pagano prezzi più convenienti di quelli di borsa.

Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20%, il prossimo trimestre secondo le dichiarazioni del ministro Cingolani, aumenterà del 40%. Ma non per i clienti CEnPI Confartigianato, che già da gennaio pagano prezzi più convenienti di quelli di borsa.

Ma perché Cingolani parla di aumenti così elevati, lo abbiamo chiesto a Sara Strata, Responsabile dello Sportello Energia Confartigianato: "Una parte degli incrementi di prezzo dell'energia - spiega Sara Strata - è sicuramente dovuto alla crescita delle quotazioni della CO2, cioè quell'onere che nell'ambito dell'unione europea serve a finanziarie le politiche "green", ma questo incremento, da solo, non giustifica le attuali quotazioni della corrente. Le motivazioni di questa impennata dei prezzi risiede in diversi fattori tra i quali forse il più determinante è la ripresa generale dell'economia mondiale con i prezzi delle materie prime sostenuti dalla domanda dei mercati asiatici. Infatti il prezzo del Gas metano - con cui in Italia viene prodotta la gran parte dell'energia elettrica - è raddoppiato passando da circa 20 €/MWh di gennaio agli oltre 42 €/MWh di agosto".

Come è facile immaginare – spiega una nota dello Sportello Energia Confartigianato - gli aumenti si registrano in tutta Europa, ma nel nostro paese le bollette sono ancora più aggravate dagli oneri di sistema, motivo per cui lo stesso ministro Franco starebbe lavorando a quello che Confartigianato chiede da tempo: diminuire gli oneri di sistema per le PMI. In un momento di forte impennata delle quotazioni, e forse di speculazione, l'importante è mantenere la lucidità e non farsi prendere dal panico, ma affidarsi a chi può gestire al meglio il rischio prezzi.

"I clienti del CEnPI Confartigianato – conclude Sara Strata - nel 2021 stanno pagando l'energia e il gas a prezzi inferiori a quelli di borsa, e anche per il 2022 il Consorzio sta monitorando il mercato per contenere il più possibile i costi per le aziende, tenendo presente che a guidare gli andamenti sono molto spesso dinamiche complesse e globali. Invitiamo i clienti a diffidare da chiamate di call center e offerte, che sull'onda emotiva degli aumenti, propongono rapidi cambi di contratto e che alle volte possono nascondere delle vere e proprie truffe. In caso di dubbi venite allo Sportello Energia Confartigianato o chiamate i nostri uffici tel. 0187286634-36".

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Confartigianato

Via Fontevivo, 19
19125 La Spezia
Tel: 0187 286611

Email: segreteria@confartigianato.laspezia.it

www.confartigianato.laspezia.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.