fbpx

Accedi al tuo account

Nome utente*
Password *
Ricordami

Allevamenti in sofferenza, Coldiretti a sindaci spezzini e genovesi: "Approvare Odg per tutelarli". Pressing anche su Federici e Doria In evidenza

Il settore zootecnico, in particolare la filiera lattiero casearia, stanno registrando uno stato di profonda sofferenza. Gravi squilibri nelle dinamiche tra domanda e offerta e nel prezzo del latte pagato alla stalla, un'etichettatura che non consente un'adeguata distinzione dei prodotti nazionali da quelli importati e l'impressionate calo delle stalle (passate da 45mila a 36mila negli ultimi 7 anni; da 220 a 131 in Liguria) sono soltanto alcuni degli aspetti di questa preoccupante situazioni.

E le istituzioni sono chiamate a intervenire, tanto più l'attuale situazione delle imprese di allevamento va a scontrarsi palesemente con il tema centrale di Expo 2015, vale a dire il cibo e i prodotti dell'eccellenza agroalimentare italiana. Coldiretti, in prima linea anche in questa battaglia, ha deciso di chiamare a una presa di posizione i consigli comunali e provinciali. Un'azione che ha visto attivarsi anche Coldiretti Genova e Coldiretti La Spezia, che, a questo scopo, hanno scritto ai sindaci dei Comuni delle due province, al sindaco della Città Metropolitana di Genova, Marco Doria, e al presidente della Provincia della Spezia, Massimo Federici, inviando loro una bozza di ordine del giorno ad hoc.

L'approvazione di quest'ultima porterebbe gli enti comunali e provinciali a impegnarsi - si legge nella proposta Coldiretti - per "assicurare un monitoraggio della filiera lattiera casearia nel territorio, provvedendo alla raccolta di dati relativi alla produzione ed all'importazione di  latte e prodotti caseari, rendendo pubblici i dati disponibili relativi alle importazioni di latte e di prodotti con derivati del latte; sollecitare le Regioni a istituire appositi tavoli di concertazione con l'obiettivo di favorire il consolidamento di una logica di leale collaborazione tra le parti che permetta la programmazione delle attività produttive nella filiera zootecnica e del latte e, in attuazione della disciplina comunitaria, assicuri contrattazioni nel settore lattiero caseario che perseguano le finalità di ottimizzare i costi di produzione e di stabilizzare i prezzi alla produzione; promuovere e assicurare un leale confronto tra le parti che permetta di garantire un prezzo equo del latte alla stalla per gli allevatori, la valorizzazione della qualità del latte regionale e l'identità del territorio che lo produce; segnalare eventuali abusi e anomalie di mercato riscontrati nel territorio in modo da garantire il pronto intervento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato contro le forme di concorrenza sleale e gli abusi di posizione dominante nel mercato del latte; supportare la definizione di un quadro generale di riferimento necessario per la tutela delle posizioni contrattuali degli allevatori, svolgendo un ruolo di propulsione e di mediazione, nel rispetto delle normali regole della concorrenza, con l'obiettivo di garantire equi accordi tra le parti per la determinazione del prezzo del latte a tutela delle prospettive di sviluppo della zootecnia e della convenienza e qualità dei consumi; potenziare le attività di controllo sul territorio, al fine di verificare i prezzi della vendita al consumo e di prevenire e combattere condotte commerciali scorrette e abusive,  frodi e contraffazioni nel settore, per garantire che venga chiamato formaggio solo ciò che deriva dal latte e non da prodotti diversi e per assicurare l'effettiva applicazione della legge che vieta pratiche di commercio sleale; promuovere iniziative locali per il consumo del latte e dei formaggi di qualità, soprattutto   nelle scuole e nelle mense pubbliche; realizzare un piano organico di promozione del latte e delle produzioni locali e nazionali".

L'iniziativa di Coldiretti ha il pieno sostegno di Lega Consumatori Liguria e Genova, presiedute da Alberto Martorelli.

Oltre alla proposta di ordine del giorno, Coldiretti La Spezia e Coldiretti Genova - rispettivamente presiedute da Michele Menoni e Germano Gadina; direttore per entrambe le province Domenico Pautasso - hanno fatto arrivare sui tavoli di Federici, Doria e dei primi cittadini di spezzino e genovese, dettagliata documentazione sulla situazione del latte e degli allevatori italiani - quei dati alla base della grande mobilitazione nazionale di venerdì 6 febbraio: "Un giorno da allevatore" - e una risoluzione con la quale XIII Commissione Agricoltura impegna l'attuale governo a precise azioni e condotte a sostegno del settore.

Sta ora alle istituzioni raccogliere l'appello di Coldiretti e delle imprese di allevamento, dimostrando nei fatti la volontà di difendere il Made in Italy.

È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa.

Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione. GRAZIE

Vota questo articolo
(0 Voti)
Coldiretti

Via XXIV Maggio,
19124 La Spezia

Tel. 0187 736041

www.laspezia.coldiretti.it/

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

ANDREA COSTA
Studio Legale Dallara

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".
Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies.